Il marchio è un titolo legale che protegge il nome commerciale di un’azienda o di un prodotto. Ciascun marchio è efficace in uno specifico ambito territoriale.
Il marchio nazionale italiano
La registrazione di un marchio nazionale protegge un segno atto a distinguere un’azienda o un prodotto presente sul mercato. La protezione è efficace limitatamente al territorio nazionale italiano. Per essere legalmente valido, il segno che costituisce il marchio deve soddisfare i requisiti di novità, capacità distintiva e liceità. La registrazione del marchio dura dieci anni (rinnovabili) a partire dalla data di deposito.
In generale, è possibile registrare come marchio qualsiasi segno grafico, logo, nome, parola, purché tale elemento sia dotato dei requisiti di registrabilità. E’ anche possibile registrare forme tridimensionali o motivi sonori, qualora siano dotati di capacità distintiva.
Il marchio viene registrato per una o più classi merceologiche di prodotti o servizi, in base a una classificazione convenzionale, a seconda del settore commerciale di interesse.
La registrazione del marchio è una misura semplice, conveniente e alla portata di tutti per tutelare la posizione della propria attività sul mercato. Qualora non abbiate ancora provveduto alla registrazione del marchio che contraddistingue la vostra attività e i prodotti o i servizi che offrite, vi invitiamo a prendere contatto con i consulenti dello studio Manzella & Associati. Riceverete gratuitamente una prima consulenza da parte di un professionista qualificato e un preventivo di spesa chiaro e dettagliato per le vostre specifiche esigenze.
Il marchio europeo
Il marchio europeo presenta essenzialmente gli stessi requisiti e le stesse caratteristiche del marchio nazionale italiano, con la differenza che la protezione offerta è efficace su tutto il territorio dell’Unione Europea. Ciò comporta tuttavia che i requisiti di registrabilità devono sussistere contemporaneamente in tutti i paesi dell’Unione, pena la nullità del marchio.
In pratica, il marchio europeo è attualmente valido in 28 paesi (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria).
In seguito alle recenti riduzioni delle tasse ufficiali di deposito e alla semplificazione delle procedure, la registrazione di un marchio europeo è diventata particolarmente conveniente, qualora il territorio di interesse comprenda, oltre all’Italia, almeno un altro paese dell’Unione Europea. Se prevedete un’espansione del vostro mercato di riferimento in uno o più paesi europei, vi consigliamo di tutelarvi fin da ora, registrando il vostro marchio europeo, con una procedura semplice e una spesa limitata.
Il marchio nei paesi extracomunitari
Lo studio Manzella & Associati ha acquisito una vasta esperienza nelle procedure di registrazione, rinnovo e tutela dei marchi in tutti i paesi del mondo. A tale fine, lavoriamo a stretto contatto con un network di corrispondenti esteri, abilitati ad agire presso gli Uffici competenti dei rispettivi paesi. Se desiderate tutelare i vostri marchi nei paesi extraeuropei senza correre rischi e tenendo sotto controllo i costi, lo staff di Manzella & Associati saprà assistervi nel modo migliore.