Brevetti, marchi e modelli in Italia e nel mondo.

We protect dreams.

I nomi di dominio sono particolari segni distintivi (ad esempio, nome.it, nome.com, nome.eu) che vengono associati in maniera univoca a indirizzi fisici di elaboratori connessi alla rete internet. La legge italiana (Codice della Proprietà Industriale) prevede oggi che i nomi di dominio siano considerati, ai fini della validità e della tutela, al pari degli altri segni distintivi protetti, come i marchi. In particolare, esistono legami fra marchi e nomi di dominio, per quanto riguarda i potenziali conflitti che la coesistenza di segni simili potrebbe generare.
Lo studio Manzella & Associati è in grado di assistere i propri clienti in tutte le procedure di registrazione, mantenimento e trasferimento di nomi di dominio italiani ed esteri, oltre a offrire una consulenza legale qualificata nei casi di conflitto con marchi o nomi di dominio registrati da terzi

Il dominio .it

Registrare un dominio .it permette di far conoscere immediatamente il proprio luogo d’origine: pertanto, il suffisso .it può essere considerato un simbolo immediatamente riconoscibile del “made in Italy”. Per registrare un dominio .it, occorre essere un cittadino o un’impresa residente nell’Unione Europea. I soggetti aventi tali requisiti possono registrare un numero illimitato di domini con suffisso .it.
Un nome di dominio .it deve avere una lunghezza minima di 3 caratteri e una lunghezza massima di 63 caratteri. Inoltre, si possono utilizzare tutte le cifre (0-9), le lettere (a-z) e il trattino (-). Il nome non può iniziare o terminare con il simbolo del trattino (-) e i primi quattro caratteri non possono avere la sequenza “xn--“.

Il dominio .eu

I domini .eu possono essere registrati da cittadini e imprese residenti nell’Unione Europea.
Un nome di dominio .eu deve avere una lunghezza minima di 2 caratteri e una lunghezza massima di 63 caratteri. Inoltre, si possono utilizzare tutte le cifre (0-9), le lettere (a-z) e il trattino (-). Il nome non può iniziare o terminare con il simbolo del trattino (-) e i primi quattro caratteri non possono avere la sequenza “xn--“. Inoltre, è possibile utilizzare caratteri appartenenti all’alfabeto cirillico, all’alfabeto greco, o caratteri latini accentati (ma non contemporaneamente nello stesso nome di dominio).

Top