Brevetti, marchi e modelli in Italia e nel mondo.

We protect dreams.

Brevetti, marchi e modelli in Italia e nel mondo.

We protect dreams.

by Federico Manzella
Il diritto d’autore protegge le opere dell’ingegno aventi carattere creativo, ad esempio i programmi per elaboratore, le opere letterarie, musicali, le opere dell’arte drammatica e figurativa.

Il diritto d’autore nasce al momento della creazione dell’opera, e (salvo alcune eccezioni) si protrae fino a settanta anni dopo la morte dell’autore.
Per rendere più semplice ed efficace la tutela dei diritti d’autore, e in particolare per fissare una data certa di nascita del diritto, è previsto il deposito dell’opera protetta in appositi registri istituiti presso gli Uffici competenti.
In particolare, i programmi per elaboratore possono essere depositati nel Registro pubblico per il software istituito presso la SIAE (Società Italiana Autori ed Editori).
Le opere inedite (ad esempio, le opere letterarie non ancora pubblicate) possono essere depositate presso il Servizio deposito opere inedite della SIAE. Il deposito di un’opera inedita è efficace per cinque anni, rinnovabili.
Le opere protette già pubblicate, entro un termine prefissato a seguito dalla data della prima pubblicazione, possono essere depositate nel Registro Pubblico Generale delle Opere Protette istituito presso il Ministero dei Beni Culturali. In particolare, fra le diverse tipologie di opere depositabili nelle rispettive sezioni del Registro, vi sono: riviste e giornali, opere di pubblico spettacolo, opere di scultura, pittura, delle arti del disegno, della incisione e delle arti figurative e similari, disegni ed opere dell’architettura, disegni e modelli industriali (protetti tramite il diritto d’autore solo qualora possiedano carattere creativo e valore artistico), progetti di lavori dell’ingegneria.
Lo studio Manzella & Associati è in grado di assistere efficacemente i titolari di diritti d’autore in tutte le procedure di deposito e di tutela.

Top