Marchi

by Manzella Associati Manzella Associati Nessun commento

Apertura dei nuovi bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2023


Apertura dei nuovi bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2023

Come vi avevamo preannunciato nella nostra newsletter del 4 agosto, lo scorso 11 agosto sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale gli avvisi di adozione dei nuovi bandi e rese note le date di apertura per l’annualità 2023 per la concessione delle misure agevolative denominate Brevetti+, Disegni+ e Marchi+.
Read more

by Manzella Associati Manzella Associati Nessun commento

Il Ministero delle imprese e del Made in Italy stanzia 32 milioni di euro per i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+


Agevolazioni alle PMI per per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale

Il 14 luglio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto direttoriale del 16 giugno che prevede l’assegnazione delle risorse ai bandi “Brevetti+”, “Disegni+” e “Marchi+” per l’anno 2023, al fine di stabilizzare il sostegno alle piccole e medie imprese per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale. Vengono così riaperti i bandi così come stabilito dalle Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023.

Read more

by Manzella Associati Manzella Associati Nessun commento

Il Parlamento approva la riforma del Codice della Proprietà Industriale


Il 18 luglio scorso la Camera dei Deputati ha approvato il Disegno di Legge di riforma del Codice della proprietà industriale, nella versione che aveva già ricevuto l’ok dal Senato.

Il voto favorevole del Parlamento rappresenta un traguardo importante nel quadro della realizzazione degli obiettivi previsti nell’ambito delle “Linee strategiche di intervento sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023”.

Read more

by Manzella Associati Manzella Associati Nessun commento

Nuovo DDL sul Made in Italy, il Governo mette a disposizione nuove risorse per la tutela del Made in Italy


Nel corso della riunione del Consiglio dei Ministri del 31 Maggio 2023 è stato approvato il cosiddetto Disegno di Legge sul “Made in Italy”, che contiene nuove disposizioni volte a valorizzare, tutelare e promuovere le produzioni italiane di eccellenza, il patrimonio artistico e le radici storico-culturali del Paese. L’esaltazione di questi elementi, anche come motori di una rinnovata crescita economica nazionale, era stata messa al centro dell’agenda di Governo fin dalle sue battute iniziali e, grazie a questo DDL, vede oggi la luce un primo pacchetto di misure ad essa dedicate. Tra le principali misure previste si trova l’istituzione di un fondo sovrano da un miliardo di euro che servirà a sostenere le filiere strategiche del paese.

Read more

by Manzella Associati Manzella Associati Nessun commento

Il logo di Batman ha carattere distintivo: la DC Comics vince contro un’azienda italiana


Il logo di Batman, noto personaggio della DC comics, avrebbe carattere distintivo. Lo ha affermato il Tribunale dell’Unione Europea in una sentenza particolarmente controversa dello scorso 7 giugno nella quale, rigettando le obiezioni poste dalla ricorrente, un’azienda italiana, si sostiene che per il pubblico il carattere distintivo del marchio sarebbe così evidente da rendere i prodotti coperti dal marchio DC Comics distinguibili da quelli di altre imprese.

Per comprendere le ragioni di questa pronuncia occorre ripercorrere la storia editoriale dell’uomo pipistrello fin dalle origini.

Dopo la creazione del personaggio ad opera dei fumettisti Bill Finger e Bob Kane e il suo esordio sulla testata Detective Comics il 30 maggio del 1939, la DC Comics optò per una registrazione del marchio negli Stati Uniti. Con lo sbarco del personaggio nel resto del mondo e il conseguente successo globale, la casa editrice decise di presentare domande di registrazione anche in altri paesi.

Read more

by Manzella Associati Manzella Associati Nessun commento

Intelligenza Artificiale e futuro per i marchi d’impresa


 
L’Intelligenza Artificiale applicata al procedimento della ricerca di anteriorità e alla  valutazione di registrabilità dei marchi d’impresa, un’innovazione che potrebbe  contribuire alla diminuzione dei costi di registrazione e deposito delle domande,  riducendo i tempi ed incrementando il livello di attendibilità dei risultati di ricerca.  
 
È ormai pacifico che l’IA sarà la chiave di una nuova “rivoluzione copernicana” per  moltissimi settori, uno dei quali potrebbe essere certamente quello dei marchi  d’impresa. In modo particolare gli esperti si concentrano sulle enormi potenzialità di uno  strumento come quello dell’intelligenza artificiale, che utilizza un sistema di  algoritmi in grado di elaborare ed apprendere partendo da una banca dati e  sfruttando processi logici paragonabili a quelli umani, applicato alla ricerca di  anteriorità e alla valutazione di registrabilità dei marchi industriali.  Questo permetterebbe di accelerare un procedimento di per sé assai lungo e  difficoltoso.
 
Una volta depositata la domanda relativa ad un marchio, infatti, taluni  Uffici competenti provvedono a svolgere l’esame di anteriorità analizzando alcuni  dati (data di deposito, classificazione, priorità, impedimenti alla registrazione).

Read more

Top